... per 24 ore di preghiera ...
Giornata Internazionale di
Intercessione per la Pace
Con la Concelebrazione al Calvario di Gerusalemme è iniziatala
Giornata Internazionale di Intercessione per la Terra Santa che si celebrerà in
più di 400 città del mondo. Da Gerusalemme a Roma, da New York a Cracovia, e poi
in Argentina, Brasile, Spagna,Francia, con appuntamenti anche in Africa,
Australia ed Asia.Si celebrerà la Santa Messa perfino nella Parrocchia del Patriarcato
Latinodella Sacra Famiglia a Gaza, città che è stata il centro della recente prova
generaledi guerra mondiale. Anche la Città del Vaticano parteciperà a questa
giornatainternazionale con la Concelebrazione presieduta il 31 mattina da Sua
Eminenzail Cardinale Raffaele Farina, Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana,
con la comunità salesiana della Tipografia Vaticana. La Giornata Internazionale
di Intercessione per la Pace nasce dalla volontà e dalla riflessione di impegnarsi
in modoconcreto e forte per vivere una giornata intensa di preghiera per la Pace e
prende spuntodalle parole del Santo Padre Benedetto XVI pronunciate durante l’Angelus
del 28 dicembrescorso “Imploro la fine di quella violenza, che è da condannare in ogni sua
manifestazione, e ilripristino della tregua nella striscia di Gaza; chiedo un sussulto di umanità e
di saggezza in tutti quelli che hanno responsabilità nella situazione, domando alla
comunità internazionale di nonlasciare nulla di intentato per aiutare israeliani e palestinesi
ad uscire da questo vicolocieco e a non rassegnarsi alla logica perversa dello scontro e della
violenza, ma a privilegiareinvece la via del dialogo e del negoziato.
Affidiamo a Gesù, Principe della Pace, la nostrafervida preghiera per queste intenzioni.”
La Giornata Internazionale di Intercessione per la Pace
ha inoltre raccolto l’adesione di molti gruppi di preghiera, singoli laici e consacrati,
e sacerdotidi tutto il mondo, tra cui molte parrocchie Salesiane ed anche delle
Missionarie della Consolatache hanno mobilitato una intera Diocesi del Mozambico
oltre che del Perù, e della Congregazionedei Missionari del Preziosissimo Sangue
tramite la Provincia Italiana.Segnaliamo quattro Celebrazionilungo la giornata:
sabato mattina 31 gennaioalle ore 5,30 a Gerusalemme all’altare del Calvario,
sabato alle ore 14la Celebrazione nella Parrocchia della Sacra Famiglia di Gaza,
sabato pomeriggio alle ore 17 a Torino nella Basilica di Maria Ausiliatrice,
concelebrazione presieduta dal Vescovo di Pinerolo Mons. Pier Giorgio Debernardi e
sabato sera alle ore 21 a Roma nella Basilica di Santa Anastasia al Palatino
dove si svolgerà la Celebrazione Eucaristica centrale per i giovani romani.
LE CELEBRAZIONI NELLA REGIONE PUGLIA (9 città, 10 celebrazioni)
BARI -
Missionari Prez.mo Sangue
PUTIGNANO (BARI) -
Parrocchia San Filippo Neri
PUTIGNANO (BARI) -
Chiesa S.Maria La Greca
SANTERAMO IN COLLE (BARI) -
Chiesa Matrice di Sant’Erasmo
RUFFANO (LECCE) -
Preghiera di Santo Rosario e Santa Messa
MELISSANO (LECCE) -
Parrocchia Maria Santissima del Rosario
ALESSANO (LECCE) -
Parrocchia SS. Salvatore, Piazza Don Tonino Bello
MONTEIASI (TARANTO) –
Parrocchia San Giovanni Battista: MARCIA PER LA PACE
FOGGIA -
Parrocchia “Annunciazione del Signore”
PIETRALCINA (FOGGIA) -
S.Messa celebrata dal guardiano fr. Carlo Laborde